Lana Cuk

Lana Cuk

Materia

classi 1 classi 2 classi 3
Italiano 7 7 7
Storia e geografia 5 5 5
Matematica 5 5 5
Scienze 2 2 2
Inglese 3 3 3

Inglese in compresenza con docente madrelingua

2 2 2
Spagnolo 2 2 2
Tecnologia 2 2 2
Arte e immagine 2 2 2
Musica 2 2 2
Scienze motorie 2 2 2
Religione 1 1 1
Totale 35 35 35

 

Le lezioni si svolgono dalle ore 8.00 alle ore 13.50
Nel corso dell’anno il rientro per alcuni sabati contribuiscono al raggiungimento del monte ore.

Peculiarità che contraddistinguono la nostra offerta didattica:

• Inglese Potenziato (5 spazi settimanali, di cui due in compresenza con docente madrelingua)
• Spagnolo 
• Compresenze in Italiano, Storia e Geografia, Matematica e Tecnologia
• Studio guidato pomeridiano per lavoro di recupero/potenziamento.

OPEN DAYS 2024/2025 

sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024

dalle 09.30 alle 12:30

Vi aspettiamo a scuola per incontrare alunni, insegnanti e conoscere la proposta educativa e didattica della scuola!

Alle ore 11 di entrambi i giorni la coordinatrice delle attività educative e didattiche terrà un momento di presentazione con i genitori.

 

Per iscrizioni: CLICCA QUI

 

Padre Massimiliano Kolbe

Quando la scuola nacque, venne deciso di dedicarla alla figura di un santo del nostro tempo: padre Massimiliano Kolbe, frate conventuale polacco morto nel campo di concentramento di Auschwitz il 14 agosto 1941. Questa figura non venne scelta a caso. Nasceva dal desiderio che chiunque avesse accostato la realtà della scuola ed in particolare i giovani incontrassero in quest’uomo un testimone dell’amore di Dio verso gli uomini. Un maestro vero da seguire per imparare la sua tenacia, il suo inesausto lavoro, la sua intelligenza nell’utilizzare le modalità più adeguate ed i mezzi di comunicazioni più moderni per proclamare la verità.

BIOGRAFIA

Raimondo Kolbe nasce nel 1894 in un paesino della Polonia centrale allora sotto il dominio russo. Affascinato dalla figura di san Francesco, nel 1910 indossa il saio dei francescani cambiando il nome in Massimiliano ed aggiungendo quello di Maria per esprimere alla Vergine tutta la sua devozione. A Lei, solo a Lei, fa riferimento tutta la sua vita. Uomo intrepido, con grande forza di volontà e determinazione si spende per diffondere ovunque l’amore all’Immacolata, con gli strumenti più moderni, per conquistare il mondo intero, tutti i cuori.

Così nell’Europa ancora sconvolta dalla Prima guerra mondiale, partono una dopo l’altra a ritmo incalzante le sue numerose iniziative: la “ Milizia dell’Immacolata”, la rivista settimanale “ Il Cavaliere dell’Immacolata” che arriverà a stampare due milioni di copie, la fondazione della città-convento dedicata all’Immacolata: Niepokolanow, dove prevede addirittura la pista di atterraggio degli aerei, oltre alla stazione radio. Parte missionario per il Giappone dove crea, alla periferia di Nagasaki, la cittadella mariana Mugenzai no Sono (giardino dell’Immacolata).

Rientrato in Polonia perché seriamente ammalato ai polmoni, vive il dramma dell’invasione tedesca e della sconfitta dell’esercito polacco nel settembre del 1939, sarà incarcerato e poi rilasciato l’8 dicembre 1939, festa dell’Immacolata.

Viene arrestato dalle SS per la seconda volta e dopo qualche mese condotto ad Auschwitz nella primavera del 1941. La sua breve intensa vita termina giovedì 14 agosto 1941 con una UN’iniezione di acido fenico. Ha già trascorso dieci giorni nel buncher BUNKER della morte senza mangiare e senza bere, in compagnia di altre nove persone perché volontariamente prende il posto di un condannato a morte, che era padre di famiglia.

Papa Paolo VI nel 1971, in occasione della beatificazione, disse: “Tutta la sua vita è una testimonianza del suo amore verso Dio e verso il prossimo e l’Immacolata”.

Papa Giovanni Paolo II lo proclama santo nell’ottobre del 1982 affermando: “San Massimiliano non morì, ma diede la vita..”.

INGLESE POTENZIATO

5 spazi settimanali di cui due in compresenza con docente madrelingua.
L’offerta curricolare dell’Inglese prevede la preparazione di tutti gli studenti per affrontare un esame che certifichi le conoscenze acquisite a livello internazionale (livello A1, A2, B1 del Common European Framework). Dall’anno scolastico 2015-2016 la scuola è centro riconosciuto per effettuare gli esami Trinity College London.

USCITE DIDATTICHE

Durante l’anno scolastico sono previste alcune attività didattiche particolari che hanno lo scopo di approfondire i contenuti delle discipline e di rendere i ragazzi più partecipi e protagonisti dell’apprendere, mettendone in gioco le competenze.
I viaggi d’istruzione e le uscite didattiche sono momento di sintesi del lavoro interdisciplinare svolto durante l’anno; sono occasione per toccare “con mano” ciò che i ragazzi stanno studiando in classe e danno l’opportunità di incontrare personalità significative e affascinanti. I viaggi d’integrazione culturale offrono ai ragazzi l’occasione per una reale esperienza di apertura culturale e sociale oltre che di convivenza significativa fra compagni e con gli adulti.

ORIENTAMENTO

La scuola secondaria di primo grado è, per definizione, scuola di base ed orientativa.
La varietà delle materie permette di sperimentare tutti gli aspetti delle aspirazioni umane. Si tratta di scoprire le proprie abilità e attitudini, ma soprattutto di paragonarsi con tutti i linguaggi presenti nella realtà.

L’educazione all’orientamento è un obiettivo che viene perseguito durante tutto il triennio.
Nei primi due anni, “orientamento” è inteso come possibilità di approfondire la conoscenza di sé e degli altri, di osservare e valorizzare la capacità d’iniziativa, di incontrare alcune esperienze legate a percorsi didattici.
Nel terzo anno si approfondiscono queste tematiche per giungere ad una maggiore consapevolezza della propria personalità che porti ad una scelta ragionata e realistica della scuola superiore. Il percorso di orientamento è arricchito dalla presentazione delle scuole superiori presenti sul territorio, da incontri di approfondimento con docenti delle scuole secondarie di secondo grado e con l’esperienza di genitori e professionisti.

"A DIVENIR DEL MONDO ESPERTO"

Dall'anno scolastico 2021-2022 si è voluto riprogettare tutta l'offerta extracurricolare pomeridiana della scuola.

Di che cosa si tratta?
Un percorso pomeridiano per accompagnare i ragazzi alla scoperta della realtà e dei propri talenti; uno spazio dove inclinazioni e passioni personali possano essere valorizzate, approfondite e sperimentate.

Un luogo dove si dà valore alla socialità favorendo le relazioni tra coetanei, in un ambiente famigliare, sotto lo sguardo e la guida attenta di maestri da seguire.

La proposta prevede:

  • Doposcuola
  • Laboratori
  • Attività musicali

Ogni alunno potrà scegliere in base ai propri interessi una o più attività in cui impegnarsi a scoprire e sviluppare i propri talenti. I ragazzi si fermeranno in mensa con compagni e docenti per vivere momenti di socialità per poi svolgere assieme le attività.

Doposcuola

Dall'anno scolastico 2020-2021 il servizio di doposcuola viene attivato in collaborazione con il centro Compiti Point - Allenamente.

Perché questo progetto?

Uno degli obiettivi educativi della nostra scuola è aiutare i ragazzi a conoscere se stessi e a scoprire i propri talenti e le proprie potenzialità. Questo significa anche conoscere il proprio modo personale e unico di imparare.

Il nuovo progetto di doposcuola nasce per perseguire questi obiettivi non solo nel tempo scuola del mattino, ma anche nel tempo di compiti e studio del pomeriggio che, in quest’ottica, diventa una risorsa preziosa per offrire ai ragazzi uno spazio di riflessione, di sperimentazione di modalità di lavoro e di costruzione di un metodo di studio personale. Lo scopo del doposcuola è duplice:

  • offrire un supporto concreto alle famiglie nella gestione del tempo pomeridiano del figlio e nello svolgimento di compiti;
  • offrire ai ragazzi un tempo significativo, di sempre maggior qualità, dove stare insieme, lavorare, approfondire, potenziare, sperimentare... costruendo un metodo di studio che consenta sempre maggior autonomia e consapevolezza.

Il servizio è attivo tutti i pomeriggi e prevede:

Attività in piccolo gruppo
Uno o due pomeriggi a settimana i ragazzi lavoreranno suddivisi in piccoli gruppi (3/4 ragazzi) con gli operatori specializzati di Compiti Point.

Obiettivo: acquisire un metodo di studio personalizzato ed efficace e mettere a frutto tutte le proprie potenzialità di apprendimento.

Studio assistito
Nei restanti giorni i ragazzi, in gruppi più grandi, svolgeranno i propri compiti sotto sotto la supervisione di un docente della scuola Kolbe.
Obiettivo: provare ad applicare in autonomia le strategie apprese e verificarsi nei propri passi di apprendimento.


Laboratori

Scoprire la realtà attraverso nuove modalità e linguaggi particolari per scoprire e mettere a frutto i propri talenti: questo è lo scopo dei nuovi laboratori opzionali.
Si tratta di attività pomeridiane che, nella maggior parte dei casi, vengono svolte nei nuovi laboratori, realizzati proprio a questo scopo.

  • Laboratori di arte, fotografia, videomaking e booktrailer
  • Laboratorio di informatica e coding
  • Laboratorio di tecnologia, creatività e progettazione
  • Laboratorio di multisport
  • Laboratorio teatrale

Attività musicali

Iniziare a sperimentare il "fare musica" insieme è fare esperienza di sentirsi parte di un gruppo dove l'individualità di ciascuno è valorizzata e messa al servizio degli altri, grazie alla guida attenta di un maestro.

A partire da quest'anno scolastico le attività musicali della nostra scuola vedranno il coinvolgimento di due realtà: il Corpo Musicale "Alessandro Manzoni" di Lecco e l'Associazione "Music4Education".

 Vengono proposti corsi individuali di strumento musicale e canto; a partire dal secondo quadrimestre, le lezioni vengono affiancate dalla proposta di musica d'insieme.

 

TRINITY COLLEGE LONDON

Trinity College London è un Examinations Board britannico che rilascia certificazioni e qualifiche riconosciute per la lingua inglese.
Gli esami Trinity sono ideati per aiutare gli studenti a progredire in un viaggio verso la piena realizzazione dei loro talenti e capacità individuali, valutando ogni tappa del loro sviluppo a tutti i livelli di competenza. Trinity valuta le abilità utilizzando prove tratte dal mondo reale, promuovendo un insegnamento ed un apprendimento efficaci.

Trinity è incluso nell'elenco degli Enti Certificatori pubblicato dal Ministero dell'Istruzione per il riconoscimento delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua straniera e per la formazione degli insegnanti. Le certificazioni rilasciate sono riconosciute da molte facoltà universitarie ai fini dell'ammissione e del conferimento di crediti universitari.

Due sono le tipologie di esame offerte: l'esame integrato ISE (speaking, writing, listening and reading) e l'esame orale GESE (Graded Examinations in Spoken English), entrambi sostenibili a diversi livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (dal pre-A1 al C2).

Trinity College è stato scelto dalla nostra scuola in quanto offre esami che:
• sono riconosciuti a livello internazionale
• fanno riferimento al Common European Framework
• sono adatti a tutte le età e a tutti i livelli.

Nell'odierno panorama culturale, sempre più coinvolto in relazioni internazionali, è importante poter acquisire valide certificazioni linguistiche riconosciute a livello europeo. Per gli studenti potersi misurare in queste prove, oltre ad essere gratificante e motivante, è l'occasione per ricevere il riconoscimento relativo alla loro preparazione linguistica da professionisti esterni madrelingua.

“Come crescere uomini?”

I primi strumenti di cui la scuola dispone per educare i ragazzi sono le discipline, vie per entrare in rapporto e conoscere la realtà. Per questo l’ora di lezione è il momento fondante del percorso formativo: non uno spazio di trasmissione nozionistica, ma l’occasione di formulare giudizi rischiati, vissuti e verificati insieme.

L’ora di lezione: fare e riflettere sul fare

Il metodo utilizzato nelle ore di lezione è quello dell’esperienza: l’alunno è chiamato in prima persona a prendere parte al percorso di conoscenza proposto dal docente.
La riflessione su quanto fatto permette agli alunni di conquistare consapevolmente i contenuti.

L’ora di lezione: attenta a consegnare un metodo

La scuola si fa innanzitutto a scuola. Per questa ragione ogni passo, ogni segno lasciato dall’insegnante ha come scopo la consegna di un metodo.

123

Seguiamo con particolare attenzione la didattica per i ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), mettendo in atto strategie che permettano di sviluppare tutte le potenzialità dell’alunno.
A tale scopo viene predisposto un Piano Didattico Personalizzato.

La nostra scuola collabora strettamente fin dal 2009 con “CompitiPoint-Allenamente”, laboratorio di potenziamento delle abilità scolastiche e metodo per l'autonomia nello studio, nato dall’esperienza di lavoro con i ragazzi con DSA e dalla collaborazione con gli specialisti della Struttura di Neuropsichiatria per l’Infanzia e L’Adolescenza dell’Ospedale “A. Manzoni” di Lecco. www.compitipoint.it

 Questo avviene attraverso:
- la stesura di un Piano Educativo Individualizzato
- la presenza di educatori e insegnanti di sostegno che seguono il ragazzo, per alcune ore nel lavoro di classe, per altre in un lavoro individuale.
Per gli alunni che presentano difficoltà o problemi di disagio legati al comportamento o all’apprendimento, lo scopo del cammino educativo è coinvolgerli perché diventino capaci di far da sé, di guardare la realtà come possibilità di conoscenza, di ricrearla per farla propria.

La Kolbe è una scuola paritaria e, ai sensi della Legge 62/2000, fa parte del Sistema Nazionale di Istruzione. Alle famiglie che si iscrivono viene richiesta una retta annuale.

La Cooperativa, nell’ambito delle risorse disponibili, viene incontro alle famiglie con più figli e/o con situazioni di difficoltà economiche. Per informazioni specifiche in proposito è possibile rivolgersi alle segreterie.

Dote scuola

I cittadini lombardi possono inoltre godere del contributo Dote Scuola istituito dalla Regione Lombardia che comprende le seguenti componenti:

  • “Buono scuola” finalizzato a sostenere gli studenti che frequentano una scuola paritaria o statale che prevede una retta di iscrizione e frequenza per gli studenti che frequentano percorsi di istruzione (famiglie con ISEE inferiore o uguale a 40.000,00 euro)
  • “Disabilità” destinata agli alunni disabili che frequentano percorsi di istruzione in scuole paritarie.

News Dote scuola 2020/2021

Le domande relative a “Buono Scuola” istituito dalla Regione Lombardia potranno essere presentate a partire dalle 12 del 5 ottobre alle 12 del 26 novembre 2020 con criteri di ammissione e risorse immutati rispetto allo scorso anno scolastico.

Gli uffici della Regione Lombardia sono sempre a disposizione all’ indirizzo: dotescuola@regione.lombardia.it

Potete trovare tutte le informazione su Dote Scuola al link:

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/scuola-universita-e-ricerca/Dote-scuola/dote-scuola-2020-2021/dote-scuola-2020-2021

Restiamo a disposizione per qualsiasi eventuale chiarimento.

Welfare aziendale

Per i lavoratori dipendenti, si consiglia, inoltre, di informarsi presso l’ufficio personale della propria azienda, qualora la stessa abbia instaurato un programma welfare aziendale, in quanto ai sensi dell’art. 51 c.2 lett. f bis) del TUIR 917/1986 le spese di istruzione dei figli fanno parte dei benefit che non costituiscono reddito per il dipendente.

Pagina 1 di 2