La “Kolbe” è finanziata dalle rette delle famiglie e dai contributi di parifica erogati dallo Stato.
Per dare a tutti la possibilità di frequentarla, è possibile sostenerla attraverso:
Il “5 x 1000” costituisce una risorsa che per noi può fare la differenza.
Donarlo alla nostra realtà è facile e senza alcun costo: basta inserire la Vostra firma e il nostro codice fiscale nella propria dichiarazione dei redditi (CUD, 730, persone fisiche).
Ecco i nostri dati:
FONDAZIONE DON GIOVANNI BRANDOLESE
Codice Fiscale 92047570137
A fronte di erogazione liberale per il rilascio della detraibilità, il pagamento deve essere effettuato esclusivamente o con bonifico bancario o assegno.
Di seguito i nostri dati Iban per bonifico:
BANCA PROSSIMA
IT 20 Q 03359 01600 100000005711
c/c intestato a Cooperativa Sociale Nuova Scuola a R.L. Via Mazzucconi 67 23900 Lecco (Lc)
Causale: EROGAZIONE LIBERALE
Per rilasciare la liberalità occorre inviare a Cooperativa i dati relativi alla ragione sociale o indirizzo se persona fisica e il codice fiscale.
L’associazione, nata dall’amicizia tra alcuni genitori, propone momenti conviviali e di confronto su temi educativi e promuove raccolte fondi per borse di studio e progetti mirati delle scuole.
La Cooperativa promuove la gestione di servizi socio–educativi e culturali. In particolare ha la gestione, organizzata e coordinata in forma di impresa, di strutture scolastiche ed educative per l’istruzione primaria e secondaria di primo e secondo grado.
L’assemblea dei soci delibera sulle materie attribuite alla propria competenza dalla legge ed in particolare nomina gli amministratori, l’organo di controllo, approva il bilancio e le azioni statutarie.
La società è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da un numero di consiglieri variabile da tre a nove, eletti dall’Assemblea ordinaria dei soci ogni 3 anni, che ne determina di volta in volta il numero. La maggioranza dei componenti il Consiglio di amministrazione è scelta tra i soci della Cooperativa. Il Consiglio elegge al suo interno il presidente ed il vice presidente. Nello Statuto è sancito che agli amministratori non venga erogato alcun compenso per l’attività esercitata. Il revisore dei conti vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla Cooperativa e sul suo concreto funzionamento.
È possibile visionare i Bilanci della Cooperativa Sociale Nuova Scuola - Ente gestore della scuola secondaria di I grado Massimiliano Kolbe- presso la segreteria della scuola, previo appuntamento.
Protagonisti del fare scuola
Al centro di ogni scelta didattica e educativa, di ogni segno e indicazione consegnata dai docenti, c’è l’alunno. Egli è riconosciuto come unico, dotato di capacità e potenzialità che la scuola vuole svelare e incrementare.
Maestri da seguire
Persone competenti nella loro disciplina; appassionate alla realtà; affezionati agli alunni. Adulti che si coinvolgono con ogni ragazzo nel paziente lavoro quotidiano di costruzione del rapporto educativo. Caratteristica della scuola è l'unità tra gli insegnanti genera una corresponsabilità che sorregge il ragazzo nel suo cammino e diventa luogo di confronto con la famiglia.
Compagni di viaggio
Soggetto responsabile dell'educazione, che con la scuola condivide e costruisce un cammino di crescita per il ragazzo.
Il rapporto tra famiglia e scuola si esplicita attraverso:
E’ un insegnante di classe che, nel corso dei tre anni, sarà la figura privilegiata di riferimento per ciascun alunno e la sua famiglia.
Offrono l’occasione di verificare il cammino del ragazzo e ciò che sta apprendendo. I colloqui con i docenti sono previsti nell’ora di ricevimento settimanale, previo appuntamento. Il colloquio con il Coordinatore A.E.D. può avvenire, su appuntamento, tutti i giorni della settimana.
Sono un momento di confronto sugli obiettivi educativi e di comunicazione del lavoro didattico svolto (tre nel corso dell’anno, salvo ulteriori necessità).