Dall'anno scolastico 2021-2022 si è voluto riprogettare tutta l'offerta extracurricolare pomeridiana della scuola.
Di che cosa si tratta?
Un percorso pomeridiano per accompagnare i ragazzi alla scoperta della realtà e dei propri talenti; uno spazio dove inclinazioni e passioni personali possano essere valorizzate, approfondite e sperimentate.
Un luogo dove si dà valore alla socialità favorendo le relazioni tra coetanei, in un ambiente famigliare, sotto lo sguardo e la guida attenta di maestri da seguire.
La proposta prevede:
Ogni alunno potrà scegliere in base ai propri interessi una o più attività in cui impegnarsi a scoprire e sviluppare i propri talenti. I ragazzi si fermeranno in mensa con compagni e docenti per vivere momenti di socialità per poi svolgere assieme le attività.
Doposcuola
Dall'anno scolastico 2020-2021 il servizio di doposcuola viene attivato in collaborazione con il centro Compiti Point - Allenamente.
Perché questo progetto?
Uno degli obiettivi educativi della nostra scuola è aiutare i ragazzi a conoscere se stessi e a scoprire i propri talenti e le proprie potenzialità. Questo significa anche conoscere il proprio modo personale e unico di imparare.
Il nuovo progetto di doposcuola nasce per perseguire questi obiettivi non solo nel tempo scuola del mattino, ma anche nel tempo di compiti e studio del pomeriggio che, in quest’ottica, diventa una risorsa preziosa per offrire ai ragazzi uno spazio di riflessione, di sperimentazione di modalità di lavoro e di costruzione di un metodo di studio personale. Lo scopo del doposcuola è duplice:
Il servizio è attivo tutti i pomeriggi e prevede:
Attività in piccolo gruppo
Uno o due pomeriggi a settimana i ragazzi lavoreranno suddivisi in piccoli gruppi (3/4 ragazzi) con gli operatori specializzati di Compiti Point.
Obiettivo: acquisire un metodo di studio personalizzato ed efficace e mettere a frutto tutte le proprie potenzialità di apprendimento.
Studio assistito
Nei restanti giorni i ragazzi, in gruppi più grandi, svolgeranno i propri compiti sotto sotto la supervisione di un docente della scuola Kolbe.
Obiettivo: provare ad applicare in autonomia le strategie apprese e verificarsi nei propri passi di apprendimento.
Laboratori
Scoprire la realtà attraverso nuove modalità e linguaggi particolari per scoprire e mettere a frutto i propri talenti: questo è lo scopo dei nuovi laboratori opzionali.
Si tratta di attività pomeridiane che, nella maggior parte dei casi, vengono svolte nei nuovi laboratori, realizzati proprio a questo scopo.
Attività musicali
Iniziare a sperimentare il "fare musica" insieme è fare esperienza di sentirsi parte di un gruppo dove l'individualità di ciascuno è valorizzata e messa al servizio degli altri, grazie alla guida attenta di un maestro.
A partire da quest'anno scolastico le attività musicali della nostra scuola vedranno il coinvolgimento di due realtà: il Corpo Musicale "Alessandro Manzoni" di Lecco e l'Associazione "Music4Education".
Vengono proposti corsi individuali di strumento musicale e canto; a partire dal secondo quadrimestre, le lezioni vengono affiancate dalla proposta di musica d'insieme.