Negli anni ‘70 un gruppo di insegnanti delle scuole medie inizia a ritrovarsi per vivere con più verità la propria professione e per creare con i propri alunni momenti di incontro oltre il tempo scolastico. Li muove il desiderio di condividere il fascino e la fragilità degli adolescenti, di aiutarli…
GLI ALUNNI Protagonisti del fare scuolaAl centro di ogni scelta didattica e educativa, di ogni segno e indicazione consegnata dai docenti, c’è l’alunno. Egli è riconosciuto come unico, dotato di capacità e potenzialità che la scuola vuole svelare e incrementare. I DOCENTI Maestri da seguirePersone competenti nella loro disciplina; appassionate…
La Cooperativa promuove la gestione di servizi socio–educativi e culturali. In particolare ha la gestione, organizzata e coordinata in forma di impresa, di strutture scolastiche ed educative per l’istruzione primaria e secondaria di primo e secondo grado. L’assemblea dei soci delibera sulle materie attribuite alla propria competenza dalla legge ed…
La “Kolbe” è finanziata dalle rette delle famiglie e dai contributi di parifica erogati dallo Stato. Per dare a tutti la possibilità di frequentarla, è possibile sostenerla attraverso: 5 x 1000: Il “5 x 1000” costituisce una risorsa che per noi può fare la differenza. Donarlo alla nostra realtà è…
La Kolbe è una scuola paritaria e, ai sensi della Legge 62/2000, fa parte del Sistema Nazionale di Istruzione. Alle famiglie che si iscrivono viene richiesta una retta annuale. La Cooperativa, nell’ambito delle risorse disponibili, viene incontro alle famiglie con più figli e/o con situazioni di difficoltà economiche. Per informazioni…
Padre Massimiliano Kolbe Quando la scuola nacque, venne deciso di dedicarla alla figura di un santo del nostro tempo: padre Massimiliano Kolbe, frate conventuale polacco morto nel campo di concentramento di Auschwitz il 14 agosto 1941. Questa figura non venne scelta a caso. Nasceva dal desiderio che chiunque avesse accostato…